Read English version

Francesco MorenaFrancesco Morena è specialista riconosciuto internazionalmente di arte estremo-orientale.

Si è laureato con lode presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli con una tesi sull’opera di Toshusai Sharaku e ha conseguito con lode il diploma di Specializzazione presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi sulla collezione di lacche giapponesi del Museo Stibbert.

Ha all’attivo un gran numero di pubblicazioni, tra le quali si segnalano il catalogo completo delle collezioni di arte cinese e giapponese di Palazzo Pitti (Dalle Indie Orientali alla Corte di Toscana. Collezioni di arte cinese e giapponese a Palazzo Pitti, Firenze 2005), il catalogo delle porcellane cinesi della collezione Scalabrino (La collezione Scalabrino. Porcellane orientali e maioliche europee, Livorno 2006), il volume Ukiyo-e. Utamaro, Hokusai, Hiroshige, Firenze 2007 (edizione francese Ukiyo-e ou l’estampe japonaise. Sōtatsu, Andō, Utamaro, Hokusai et Hiroshige, Paris 2008) e Cineseria. Evoluzioni del gusto per l’Oriente in Italia dal XIV al XIX secolo, Firenze 2009 (edizione inglese Chinoiserie. The Evolution of the Oriental style in Italy from the 14th to the 19th century, Florence 2009), l’unico studio disponibile sull’influenza che le arti orientali hanno avuto sulla cultura europea.

Ha curato diverse mostre tra cui quella tenutasi al Museo Poldi Pezzoli di Milano dedicata ai netsuke (Netsuke. Sculture in palmo di mano. La raccolta Lanfranchi e opere da prestigiose collezioni internazionali, Milano 2008), quella sulle arti giapponesi dal XV al XIX secolo allestita nel Museo degli Argenti di Palazzo Pitti (Line and Color. Japanese Arts and the European Connection, Livorno 2012) e quella sul Giapponismo alla Galleria d’Arte Moderna di Firenze (Giapponismo. Suggestioni dell’Estremo Oriente dai Macchiaioli agli Anni Trenta, Livorno 2012). Molte sono state anche le sue partecipazioni come membro di comitato scientifico di importanti mostre in Italia e all’estero.

Tra le numerose conferenze che ha tenuto si segnalano quella presso la Royal Academy di Londra su invito dell’Oriental Ceramic Society (2006) e quella presso il Nezu Museum di Tokyo nel 2011.

Ha inoltre insegnato per tre anni presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli (2008-2011) ed è stato nominato nel 2010 Ispettore Onorario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per i meriti scientifici acquisiti nell’ambito dell’arte orientale.

Ha all’attivo collaborazioni con i più prestigiosi musei di arte asiatica del mondo, alcuni dei quali frequentati grazie all’assegnazione di specifiche borse di studio, e ha collaborato come esperto con alcune case d’aste, redigendo cataloghi per vendite che hanno ottenuto importanti risultati economici.