[:it]
OrientArt offre servizi di consulenza per lo studio dell’autenticità delle opere d’arte sia antiche sia contemporanee, garantendo professionalità nella loro valutazione economica e riservatezza nell’intermediazione per l’acquisto e la vendita.
ARTISTI
Vite, aneddoti, vicende di grandi artisti.Lam Qua, i ritratti del male
La biblioteca dell’Università di Yale, negli Stati Uniti, una delle più prestigiose del...
OPERE
Statue, dipinti e altri oggetti d'arte.Il Reliquiario di Bimaran
Il manufatto che inizia la storia dell'iconografia del Buddha.
VISIONI
Mostre, incontri, visite e luoghi dell'arte.Hokusai a Pisa
Quando visitare una mostra diventa un delirio.
ASTE
I risultati delle vendite all'asta.Ceramiche Song alla riscossa!
Le mode vanno e vengono, lo sappiamo bene. E questo vale in ogni ambito, anche nel mercato...
LIBRI
Pubblicazioni sull'arte orientale dal mondoI Giardini del Piacere. L'erotismo nell'arte cinese
Con il tempo, collezionare diventa un'avventura, una ricerca che conduce ogni giorno a nuove scoperte.
PROGETTI
Mostre ed altri eventi a cura di OrientArt.Immaginare la realtà. Stampe giapponesi dalla Collezione Mariani
Una collezione di stampe giapponesi di pregio in mostra a La Soffitta, lo Spazio delle Arti che da oltre cinquant’anni anni promuove l’arte contemporanea a Sesto Fiorentino, dal 6 al 31 gennaio 2019.
All
PopularBakōhan, sinfonia di verde
Nonostante le graffette in metallo che segnano irrimediabilmente la sezione inferiore, la ciotola "Bakōhan" è un capolavoro dell'arte ceramica cinese, una sinfonia di verde.
All
Top RatedBakōhan, sinfonia di verde
Nonostante le graffette in metallo che segnano irrimediabilmente la sezione inferiore, la ciotola "Bakōhan" è un capolavoro dell'arte ceramica cinese, una sinfonia di verde.
All
LatestBakōhan, sinfonia di verde
Nonostante le graffette in metallo che segnano irrimediabilmente la sezione inferiore, la ciotola "Bakōhan" è un capolavoro dell'arte ceramica cinese, una sinfonia di verde.
Bakōhan, sinfonia di verde
Nonostante le graffette in metallo che segnano irrimediabilmente la sezione inferiore, la ciotola “Bakōhan” è un capolavoro dell’arte ceramica cinese, una sinfonia di verde.
Read MoreBlanc de Chine
La porcellana Blanc de Chine si caratterizza per un impasto privo di imperfezioni, di colore bianchissimo, rivestito di un’invetriatura uniforme che assume tonalità tra l’avorio e il lattiginoso.
Read MoreSharaku, la mia prima volta
Toshusai Sharaku è un artista tanto talentuoso quanto misterioso. Le sue opere sono icone molto note dell’arte giapponese.
Read MoreLa porcellana Ming
Non è un caso che nell’immaginario comune l’idea di porcellana sia associata indissolubilmente alla Cina. Il vasellame dell’inizio dell’epoca Ming è infatti straordinario da ogni punto di vista.
Read MoreSe si ama il Giappone, si può scrivere un bel romanzo
Linda Lercari ama il Giappone: Lo si intuisce leggendo “Kaijin. L’ombra di cenere”, il suo romanzo ambientato in epoca feudale, al tempo dei samurai.
Read MoreIo prego il Drago
Il drago cinese è la creatura più benevola che esista, nonostante il suo aspetto terrifico. Il rotolo di Chen Rong intitolato ‘I Nove Draghi’ è un capolavoro assoluto, un’icona nella raffigurazione del drago.
Read More