[:it]
OrientArt offre servizi di consulenza per lo studio dell’autenticità delle opere d’arte sia antiche sia contemporanee, garantendo professionalità nella loro valutazione economica e riservatezza nell’intermediazione per l’acquisto e la vendita.
ARTISTI
Vite, aneddoti, vicende di grandi artisti.Qi Baishi, il pittore della gioia
Qi Baishi è il campione della pittura cinese tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento.
OPERE
Statue, dipinti e altri oggetti d'arte.Shen Zhou, guardo libero e lontano
"Poeta sulla cima della montagna" è un capolavoro di Shen Zhou (1427-1509), il mio preferito tra i suoi.
VISIONI
Mostre, incontri, visite e luoghi dell'arte.Turandot!
Una tra le più belle mostre che abbia mai visitato è quella in corso presso il Museo del Tessuto di Prato, dedicata alla Turandot di Puccini e alla Collezione Siamese di Galileo Chini.
ASTE
I risultati delle vendite all'asta.Sedie e poltrone per intenditori
Il mobilio della fine della dinastia Ming è emblema dell'ebanisteria cinese di tutti i tempi,
LIBRI
Pubblicazioni sull'arte orientale dal mondoLeone Nani. Il dono
Leone Nani, missionario di origini bergamasche, è vissuto in Cina tra il 1904 e il 1914, realizzando una serie di bellissime fotografie.
PROGETTI
Mostre ed altri eventi a cura di OrientArt.Immaginare la realtà. Stampe giapponesi dalla Collezione Mariani
Una collezione di stampe giapponesi di pregio in mostra a La Soffitta, lo Spazio delle Arti che da oltre cinquant’anni anni promuove l’arte contemporanea a Sesto Fiorentino, dal 6 al 31 gennaio 2019.
All
PopularBakōhan, sinfonia di verde
Nonostante le graffette in metallo che segnano irrimediabilmente la sezione inferiore, la ciotola "Bakōhan" è un capolavoro dell'arte ceramica cinese, una sinfonia di verde.
All
Top RatedHokusai. Esorcizzare l'inevitabile, disegnare la vita
Tra il 1842 e il 1844 Hokusai si propose di disegnare ogni mattina uno shishi, il leone buddhista protettore contro il male, cercando così di esorcizzare la morte.
All
LatestBakōhan, sinfonia di verde
Nonostante le graffette in metallo che segnano irrimediabilmente la sezione inferiore, la ciotola "Bakōhan" è un capolavoro dell'arte ceramica cinese, una sinfonia di verde.
Bakōhan, sinfonia di verde
Nonostante le graffette in metallo che segnano irrimediabilmente la sezione inferiore, la ciotola “Bakōhan” è un capolavoro dell’arte ceramica cinese, una sinfonia di verde.
Read MoreBlanc de Chine
La porcellana Blanc de Chine si caratterizza per un impasto privo di imperfezioni, di colore bianchissimo, rivestito di un’invetriatura uniforme che assume tonalità tra l’avorio e il lattiginoso.
Read MoreSharaku, la mia prima volta
Toshusai Sharaku è un artista tanto talentuoso quanto misterioso. Le sue opere sono icone molto note dell’arte giapponese.
Read MoreLa porcellana Ming
Non è un caso che nell’immaginario comune l’idea di porcellana sia associata indissolubilmente alla Cina. Il vasellame dell’inizio dell’epoca Ming è infatti straordinario da ogni punto di vista.
Read MoreSe si ama il Giappone, si può scrivere un bel romanzo
Linda Lercari ama il Giappone: Lo si intuisce leggendo “Kaijin. L’ombra di cenere”, il suo romanzo ambientato in epoca feudale, al tempo dei samurai.
Read MoreIo prego il Drago
Il drago cinese è la creatura più benevola che esista, nonostante il suo aspetto terrifico. Il rotolo di Chen Rong intitolato ‘I Nove Draghi’ è un capolavoro assoluto, un’icona nella raffigurazione del drago.
Read More